
Specializzati nella progettazione, costruzione e installazione di apparecchiature e sistemi integrati per l’automazione, rivolti alle industrie automobilistiche.
Oltre ad utilizzare i nostri add-ins standard, abbiamo inoltre creato per loro un sistema specifico di integrazione tra Inventor e BMS (gestionale erp). L’integrazione comunica anche con il Vault e automatizza le operazioni di archiviazione e gestione documentale.
Grazie all’utilizzo dell’estensione standard iPrint, hanno potuto smettere di stampare dalla copisteria. Ora, una persona da sola esegue tutte le stampe per conto di 13 disegnatori, impiegando pochi minuti.
L’add-in iCopy è stato utilizzato da tutti i disegnatori, i quali hanno smesso di usare sistemi farraginosi come il Design Assistant, copia progetto Vault o di fare copie manuali. Adesso fanno la copia con un click, impiegando circa 30 secondi.
Prima di utilizzare il software iConvert, non riuscivano a effettuare tutte le conversioni. Adesso riescono invece a creare facilmente tutte le conversioni in pdf, dwg ecc… per consegnare la documentazione tecnica ai loro clienti.

Sviluppano prodotti sw con copertura funzionale completa ERP (Enterprise Resource Planning), composto da una suite di moduli integrati.
Grazie ai nostri software implementano l’integrazione tra CAD (ad uso quasi esclusivo dello sviluppo prodotto, insieme con il PDM) e il sistema gestionale ERP Netsuite (dove le informazioni sono a disposizione di tutto il resto dell’azienda).
I progettisti realizzano i disegni CAD, generano i codici articolo, gestiscono le distinte base di produzione e scelgono i materiali.
L’integrazione automatizza lo scambio con il sistema ERP Netsuite già in uso, anche nel caso di modifiche e aggiornamenti.
La connessione tra CAD e ERP è bidirezionale: gli sviluppatori tecnici devono avere accesso alle informazioni sulle parti acquistate memorizzate nell’ERP e ai diversi componenti di commercio dei vari fornitori, per una gestione razionale dei costi e dei doppioni.
I vantaggi?
1. Articoli e codici aziendali sempre aggiornati, con sincronizzazione automatica delle caratteristiche tecniche e progettuali.
2. Distinte base sempre aggiornate, con trasferimento automatico all’ERP e comparazione delle distinte base.
3. Disegni di produzione sempre aggiornati, ad uso della Produzione e della Supply Chain.